top of page

La Farmacia informa

Nel campo della medicina estetica questa sostanza viene comunemente utilizzata per combattere l'invecchiamento della pelle

 

Negli ultimi anni, l'acido ialuronico ha fatto il suo ingresso anche nel mondo dei prodotti per la cura dei capelli. Esistono infatti maschere e lozioni a base di questa sostanza, che possono essere applicati sulla capigliatura per ricostruire la parte rovinata del capello, come per esempio in caso di doppie punte.

Acido ialuronico: quali sono le sue proprietà

 

L'acido ialuronico vanta diverse proprietà, come proteggere la pelle dall'invecchiamento e contrastare le patologie articolari. Diffusa in diverse zone dell’organismo, questa sostanza svolge molteplici ruoli per il mantenimento del nostro benessere. E' una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, in particolare a livello di articolazioni e tessuto connettivo, pelle e tessuto epiteliale e infine occhi.

 

​L'acido ialuronico è uno dei principali componenti del tessuto connettivo ed è in grado di determinare la formazione di una sorta di gel, che permette a questa sostanza di fungere da ammortizzatore e da lubrificante per le articolazioni e altre strutture del corpo. La zona del corpo dove se ne trova in abbondanza è senza dubbio la pelle. Il 50% di tutto l'acido ialuronico presente nel nostro organismo, infatti, è immagazzinato proprio a livello della cute.

In un certo senso, possiamo considerare l'acido ialuronico come l'olio lubrificante per motori, che agisce sulle giunture del nostro organismo, permettendo loro di funzionare al meglio. Con il passare del tempo o in seguito a traumi, tuttavia, la produzione di questo acido diminuisce e le estremità ossee collegate dalle articolazioni sono più soggette al danneggiamento.

​

L'acido ialuronico non ha solamente applicazioni legate al nostro aspetto esteriore. Dato il ruolo di questa sostanza nel proteggere il benessere delle articolazioni, viene utilizzato molto di frequente nella cura di patologie articolari.

Le infiltrazioni di acido ialuronico, infatti, sono indicate per il trattamento di diversi disturbi, tra cui quelli che coinvolgono le ginocchia e rappresentano oggi una valida opzione da prendere in considerazione come rimedio conservativo: l'obiettivo di un intervento di questo tipo è quello di lubrificare l’articolazione e tenere sotto controllo i sintomi della patologia in corso, aiutandosi con l'assunzione di analgesici contro il dolore e l'infiammazione.

L’efficacia dei trattamenti con acido ialuronico dipende dalla possibilità di agire direttamente sul danno locale senza causare i classici effetti collaterali provocati dalla prolungata assunzione orale o intramuscolare di farmaci. Si tratta inoltre di un’opzione poco invasiva, a differenza delle classiche alternative chirurgiche, e il paziente non è costretto al ricovero in ospedale e alla successiva riabilitazione.

​

Esistono in commercio numerosi prodotti a base di acido ialuronico, utilizzabili come integratori alimentari, assunti quindi per via orale anche se non sono ancora disponibili sufficienti evidenze scientifiche per affermare con certezza che prodotti a base di acido ialuronico assunti oralmente possano davvero portare tali benefici.

Come per la maggior parte delle questioni di carattere sanitario, prima di assumere qualsiasi medicinale o sottoporsi a trattamenti, è sempre buona regola consultarsi con uno specialista o con il proprio medico curante.

Vai all'articolo successivo

bottom of page